BARRIERE DI ACCIAIO
Disponibili nelle tipologie di:
BARRIERE LATERALI - BARRIERE BORDO PONTE - BARRIERE SPARTITRAFFICO
Fornitura e montaggio di Barriere stradali di sicurezza in acciaio . Operiamo in tutte le fasi della lavorazione, dalla progettazione alla posa in opera.
attraversando tutte le fasi lavorative intermedie a partire dal sopralluogo, operato dai nostri tecnici specializzati che analizzeranno il tipo di struttura adeguata per la fattispecie presentata nel cantiere di lavoro, seguendo poi con le altre fasi a completamento dell'attività.
Questi sistemi di protezione e sicurezza vengono installati lungo strade di tutte le categorie, dalle rurali fino alle strade ad alto scorrimento, ed essi sono normativamente concepiti per garantire una maggior sicurezza, minimizzando i danni collaterali in caso di fuoriuscita del veicolo dal tracciato carrabile, allo scopo di ridurre al minimo le conseguenze degli incidenti. I guard rail da noi utilizzati, vengono realizzati in acciaio qualificato e garantito assolvendo al pieno le norme legislative europee in vigore inerenti la sicurezza stradale.
La nostra Azienda esegue ogni tipo di manutenzione, smontaggio e sostituzione di barriere obsolete o incidentate, il nostro servizio di manutenzione e assistenza tecnica è pronto per intervenire tempestivamente in caso di chiamata.
>> Schede Tecnche <<
BARRIERE LATERALI - BARRIERE BORDO PONTE - BARRIERE SPARTITRAFFICO
BARRIERE DI LEGNO - LEGNO ACCIAIO
Nel completo rispetto ambientale, di cui la nostra Azienda è sensibile, operiamo in particolari costesti con barriere stradali in legno.
Scelta questa, che operiamo quando l'ambiente deve essere conservato e tutelato, garantendo così una risposta ai criteri di architettura e inserimento paesaggistico. Questo tipo di barriere viene realizzato con acciaio rivestito in legno, una scelta che garantisce omogeneità, ripetibilità e affidabilità nelle prestazioni meccaniche, oltre che longevità riguardo gli agenti atmosferici. La barriera così costituita riduce la difettosità del "puro" legno massiccio ed ha performance prestazionali simili alle componenti d’acciaio di cui il dispositivo è composto, in termini di reindirizzamento del mezzo impattante e di assorbimento dell’energia d’urto che deformandosi all’impatto, contribuisce a dissipare l'energia.
Come le Barriere in acciaio anche queste in legno sono certificate, qualificate e garantite assolvendo al pieno le norme legislative europee in vigore inerenti alla sicurezza stradale, essendo sottoposte a prove di “crash test” presso centri accreditati e dotate di certificato CE che ne attestano la conformità.
BARRIERE DI CORTEN
Fornitura e montaggio di Barriere di sicurezza in corten, un acciaio brevettato dalla United States Steel Corporation (U.S.S.). Questo materiale è contraddistinto da due principali caratteristiche:
L’elevata resistenza alla corrosione, considerato che le barriere sono sottoposte in ogni momento della loro vita utile sotto l'influenza di gravosi agenti atmosferici, e l’elevata resistenza meccanica, che ne adatta l'utilizzo proprio in virtù dello scopo di sicurezza a fronte di un impatto d'urto.
Si sottolinea che questo materiale non necessita del processo di zincatura, pertanto quando l'utilizzo ne è richiesto in un ambiente particolarmente ecosostenibile, diventa una buona soluzione ecologica.
Queste barriere sono certificate, qualificate e garantite assolvendo al pieno le norme legislative europee in vigore inerenti alla sicurezza stradale, essendo sottoposte a prove di “crash test” presso centri accreditati e dotate di certificato CE che ne attestano la conformità.
BARRIERE NEW JERSEY
La barriera New Jersey, è un dispositivo di sicurezza modulare sviluppato vicino New Jersey, Stati Uniti d’America, alla fine degli anni Cinquanta, utilizzata per incanalare il flusso stradale oppure per delimitare provvisoriamente un'area di cantiere.
Questo tipo di barriera molto spesso viene utilizzata anche in situazioni di emergenza. Il suo profilo è volto a minimizzare il danno ai veicoli in caso di contatto accidentale, mantenendo nel contempo la capacità di prevenzione dei salti alla corsia opposta e conseguente scontro frontale. Il risultato è ottenuto permettendo alle gomme del veicolo di salire sul piede a base inclinata, la cui pendenza obbliga la ruota e quindi il veicolo ad allontanarsi dalla barriera.
Realizzate in cemento armato, sono lunghe e mediamente alte, vengono utilizzate solitamente per cantieri autostradali, spesso vengono richieste per svolgere la funzione di spartitraffico permanente in strade ad alta velocità.
Il collegamento dei moduli avviene tramite incastro, con successivo fissaggio per mezzo di piastre e bulloni. I blocchi così montati vanno a formare una “catena” continua e resistente all’urto conseguente l’impatto dei veicoli.
Queste barriere sono certificate, qualificate e garantite assolvendo al pieno le norme legislative europee in vigore inerenti alla sicurezza stradale, essendo sottoposte a prove di “crash test” presso centri accreditati e dotate di certificato CE che ne attestano la conformità.
BARRIERE PER MOTOCICLISTI
Fornitura e montaggio di Barriere di sicurezza per motociclisti ideata per proteggere i centauri in caso di impatto contro le barriere stradali.
Un sistema volto a migliorare la sicurezza passiva delle barriere di sicurezza stradali, che ha come obiettivo la riduzione degli effetti dall'urto di un motociclista che, caduto al suolo e separatosi dal motociclo, scivola verso l'ostacolo. La barriera è costituita da un corpo cavo in materiale plastico (polietilene) con una sezione a onda appositamente studiata. La forma adottata e il materiale utilizzato consentono una deformazione plastica e una compressione dell’aria tali da reindirizzare e assorbire parzialmente l'urto contro la struttura portante della barriera stessa.
ATTENUATORI D'URTO
Gli Attenuatori d'urto sono dispositivi di sicurezza stradale che a seguito dell'urto collassano nella propria struttura causando la ritrazione in sequenza dei moduli interni da cui è composto.
L'energia dissipata viene cosi assorbita dalla struttura stessa, dove telaio e base interagendo, redirezionano il veicolo consentendo un ottimo margine di sicurezza post-impatto.
Nell’ambito di ciascuna classe di velocità un attenuatore d’urto può essere redirettivo (è compatibile con urti laterali ed angolati) o non redirettivo (non è capace di redirezionare il veicolo in caso di un urto laterale).
Ne esistono di tre tipologie generali:
-Sacrificali: tipologia di attenuatori che vengono sostituiti dopo l'impatto;
-Riutilizzabili: attenuatori progettati per poter essere riparati quando impattati dal veicolo, ripristinando gli elementi assorbitori di energia e riutilizzando la struttura portante dell’attenuatore;
-Bassa manutenzione: gli attenuatori di questo tipo sono progettati per poter sostenere più impatti necessitando di piccoli interventi di manutenzione.
Per i nostri lavori utilizziamo attenuatori d'urto certificati secondo le vigenti normative Europee e Nazionali con esito positivo e risultati eccellenti.
La nostra Azienda esegue ogni tipo di manutenzione, smontaggio e sostituzione di attenuatori obsoleti o incidentati, il nostro servizio di assistenza tecnica è pronto per intervenire tempestivamente in caso di chiamata.
RONZONI pannelli guardrail fotovoltaico insonorizzazioni parapetti barriere recinzioni IT grigliati montelanico sicurezza stradale SOLARE antirumore pannello acustico pannello fotoassorbente attenuatori d'urto barriere antirumore condotte stradali barriere paramassi canalizzazioni protezioni stradali INFRASTRUTTURE STRADALI ambiente territorio